Arriva l’inverno e siete preoccupati dell’influenza? Niente paura! Per fortuna la Natura viene sempre in nostro soccorso grazie ad un paio di spezie di facile reperibilità: la Cannella ed i Chiodi di Garofano.
Cannella: proprietà e benefici
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molte e conosciute già nell’Antico Egitto e dai Romani.
È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Ha proprietà antibatteriche (sfruttate nell’Antico Egitto per l’imbalsamazione dei defunti), antisettiche, stimolanti e digestive.
Secondo recenti studi sembrerebbe utile per chi è affetto da diabete di tipo 2 per la presenza di un particolare polifenolo che avrebbe un’azione simile a quella dell’insulina.
La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l’azione antimicrobica e astringente.
Nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali.
Già nell’antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca ma fu nel Cinquecento che l’effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.
La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.
Chiodi di garofano: proprietà e benefici
I chiodi di garofano hanno proprietà anestetiche locali e analgesiche, per questo venivano usati in passato come rimedio naturale contro il mal di denti e ancora oggi sono presenti nella composizione di molti disinfettanti orali.
Stimolano la circolazione sanguigna, aiutano a vincere la spossatezza, il mal di testa e la perdita di memoria, sono digestivi e tonificanti. Inoltre, sembrerebbe che i chiodi di garofano rientrino tra i cibi dalle proprietà afrodisiache.
Medici senesi del 500 scrissero che i chiodi di garofano, cotti in una tazza di latte, stimolano le “forze di Venere” e che “giovano ai difetti dello stomaco, del fegato, del cuore e del capo” e “corroborano al coito”.
Altra virtù di questa preziosa spezia è quella di essere un potente antiossidante naturale: combatte l’azione dei radicali liberi mantenendo giovane l’organismo.
Ora vediamo come preparare un decotto antinfluenzale con queste preziose spezie.
Ingredienti:
- 1-2 chiodi di garofano
- un pezzetto di cannella
- succo di limone
- 1 cucchiaino di miele
Versare 200 ml. d’acqua in un pentolino, aggiungere i chiodi di garofano e la cannella. Portare a ebollizione e lasciare in infusione coperto per 10 minuti. Filtrare e aggiungere il succo di limone e il miele.
Ripetere 2-3 volte al giorno.
Ciao Laura…
bellissimo sito…mi sono soffermata un attimo a leggere tra le tua pagine e mi pare abbiamo molto in comune: due anime in crescita con la voglia di divulgare per non tenersi tutto per sè.
Se ti va, prova a dare un’occhiata al mio sito, magari potremmo scambiarci i link ;)
Buona giornata e visto che anch’io faccio Yoga…
Namastè
Chiara
Ciao Chiara,
grazie di cuore :) Anche tu hai un bel sito, ricco di contenuti in sintonia con i miei pensieri.
Mi farebbe molto piacere scambiarci i link :)
Siccome questo sito é nato da poco provvedo a creare l’apposita sezione.
Namastè.
Laura